La DCR (dacriocistorinostomia) è una tecnica chirurgica che mira al ripristino del drenaggio delle vie lacrimali, con il fine di bypassare eventuali ostruzioni del dotto naso-lacrimale
e del sacco lacrimale, dando luogo ad una nuova canalizzazione tra il sistema e la cavità nasale.
Ad oggi esistono due tecniche DCR:
1. La dacriocistorinostomia esterna (tecnica tradizionale): prevede una incisione cutanea seguita da una osteotomia che permette la ricanalizzazione tra l’occhio e il naso.
2. La dacriocistorinostomia transcanalicolare con laser a diodi
DCR TRANSCANALICOLARE CON LASER A DIODI
Questa è una nuova tecnica mininvasiva ambulatoriale che utilizza una tecnologia avanzata. Non prevede incisioni e cicatrici e con un’unica modalità si procede al taglio ed alla coagulazione. Ha il vantaggio di ridurre il trauma chirurgico e rendere meno doloroso e più rapido il decorso postoperatorio.
e del sacco lacrimale, dando luogo ad una nuova canalizzazione tra il sistema e la cavità nasale.
Ad oggi esistono due tecniche DCR:
1. La dacriocistorinostomia esterna (tecnica tradizionale): prevede una incisione cutanea seguita da una osteotomia che permette la ricanalizzazione tra l’occhio e il naso.
2. La dacriocistorinostomia transcanalicolare con laser a diodi
DCR TRANSCANALICOLARE CON LASER A DIODI
Questa è una nuova tecnica mininvasiva ambulatoriale che utilizza una tecnologia avanzata. Non prevede incisioni e cicatrici e con un’unica modalità si procede al taglio ed alla coagulazione. Ha il vantaggio di ridurre il trauma chirurgico e rendere meno doloroso e più rapido il decorso postoperatorio.

La DCR laser può essere ripetuta nel tempo.
Come nella tecnica tradizionale, anche in questo tipo di intervento può essere impiantato uno stent, che verrà poi rimosso a distanza di tempo. Viene eseguita con l’utilizzo di sonde con fibre ottiche di 400 micron con estrema rapidità.
La DCR con laser a diodi è stata anche rivoluzionaria nella cosiddetta canaloplastica, grazie alla quale possono essere disostruiti in maniera mini-invasiva i canali lacrimali.
COSA SERVE PER SOTTOPORSI AD UNA DCR CON LASER A DIODI?
Per questi interventi è prevista l’anestesia locale con sedazione in Day Surgery con digiuno da almeno 6 ore.
Gli esami preliminari richiesti sono:
1) Visita oculistica completa con lavaggio delle vie lacrimali
2) Endoscopia nasale
3) Tac orbite e massiccio facciale
Saranno inoltre nceessari: emocromo con formula, Piastrine, Pt (tempo di protrombina), Ptt (tempo di tromboplastina parziale), INR, Azotemia, Glicemia, ECG con visita cardiologica.
IL PERIODO POST-OPERATORIO
Nel periodo postoperatorio possono verificarsi edema e/o ecchimosi o modesti sanguinamenti dal naso.
Con la tecnica DCR transcanalicolare non sarà necessario utilizzare dei tamponi nasali nel postoperatorio.
Sarà necessaria una terapia antibiotica locale e sistemica e lavaggi delle vie lacrimali.