Oculista a Pisa - Dott. Dario Severino - gruppo iSurgery

Oculista a Pisa: a chi rivolgersi?

Se a un certo punto ti rendi conto di non riuscire più a leggere delle scritte troppo piccole,  oppure ti accorgi di “strizzare “ gli occhi per vedere il canale della televisione, forse è giunto il momento di farsi visitare da un oculista.

Chi è e cosa fa l’oculista?

L’oculista è un medico laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Oftalmologia, che è proprio quella branca della medicina che studia l’occhio e il sistema visivo.
L’oculista, attraverso una visita accurata valuta lo stato di salute degli occhi, eventuali difetti visivi, o patologie magari più complesse che colpiscono gli occhi.

Gli oculisti del gruppo iSurgery, tra i quali il dott. Dario Severino, oculista a Pisa, esperto nella chirurgia oculare e Professore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pisa, si occupano delle varie patologie oculari, tra le quali ritroviamo la cataratta, il cheratocono, il glaucoma, la retinopatia diabetica e lo strabismo. Riguardo la chirurgia refrattiva, il Dott. Severino ha raggiunto una casistica superiore a 25000 interventi di chirurgia refrattiva.

Chiama subito 050503172

Prenota Online

Come si svolge una visita oculistica a Pisa?

Durante una comune visita oculistica viene valutata la capacità visiva e, attraverso una lampada a fessura, vengono studiati i segmenti dell’occhio, anteriore e posteriore. Questo studio permette di determinare la presenza o meno di patologie oculari e vengono valutati anche eventuali fattori di rischio.
La visita oculistica dura all’incirca mezz’ora e non richiede preparazione. L’unica accortezza, per chi indossa lenti a contatto, è quella di sospendere l’utilizzo delle lenti per i 5 giorni precedenti la visita.
Dopo la raccolta dei dati anamnestici vengono fatti dei test specifici per valutare:

– Acutezza visiva, ovvero la capacità di vedere lettere o immagini poste a una determinata distanza

– La motilità oculare, soprattutto nei bambini o negli adulti che riferiscono una “visione doppia”

Dopo aver valutato la corretta funzionalità dell’occhio, l’oculista studierà la funzionalità pupillare e misurerà la pressione interna dell’occhio.
La visita termina, dopo l’installazione di un collirio che dilata la pupilla, con l’esame del fondo oculare, ovvero del vitreo, della retina e del nervo ottico.
Questo collirio provoca per qualche ora una visione offuscata, per questo motivo sarebbe utile farsi accompagnare e comunque non guidare mezzi nelle ore successive.

Visita oculistica: ogni quanto?

 La frequenza con cui sottoporsi a una visita oculistica varia a seconda dell’età, del vizio refrattivo o di una eventuale patologia oculare.
In linea generale si consiglia:
– Prima dei 6 anni, all’ingresso della scuola elementareFino ai 14, ogni due anni

– In età adulta fino ai 39 anni è sufficiente ogni 5 anni

– Dai 40 anni ogni due anni

– Dopo i 60 sarebbe consigliata una volta l’anno.

Il dott. Severino effettua visite oculistiche a Pisa presso la prestigiosa ed elegante sede situata in Piazza Vittorio Emanuele, Pisa (centro città). Per informazioni e prenotazioni:

Chiama subito 050503172

La Nostra Mission

iSurgery è un gruppo di oculisti che opera in cliniche a tecnologia avanzata, che si pone l'obiettivo di offrire il proprio servizio su tutto il territorio nazionale.

Articoli in Evidenza

La chirurgia della cataratta: la facoemulsificazione e il laser a femtosecondi

La cataratta è un annebbiamento della lente naturale dell’occhio, il cristallino, che si trova dietro l’iride e la pupilla è la causa più comune di perdita della vista nelle persone di età superiore ai 40 anni e la causa principale di cecità nel mondo. Per risolvere il problema si usa la …

COSA SONO LE DRÜSEN?

Le drüsen sono depositi di materiale catabolico che si accumula sotto la retina, danneggiandola e dando luogo a disturbi visivi anche gravi. Le drüsen potrebbero essere precursori di alcune forme di degenerazione maculare. La loro gestione tempestiva è dunque dirimente per ostacolare …

 

Cheratocono, Cross-Linking e Anelli Intrastromali

Il cheratocono è una patologia degenerativa che colpisce la cornea, ovvero quella struttura trasparente, simile ad un vetro d’orologio, che si trova nella parte anteriore dell’occhio. Tale degenerazione produce un assottigliamento ed una deformazione della cornea che compromettono la visione.

+
Anni di esperienza
+
Sedi sul territorio nazionale
+
Pazienti soddisfatti

Seguici o Contattaci